Non ci sarebbe bisogno neppure di cambiare il simbolo, però per un minimo di onestà intellettuale verso gli elettori, mi permetto di suggerire un cambio di nome: da Partito Democratico (che di democratico conserva ben poco) a Partito Deutschland
Un po’ di storia
Il Partito Democratico viene fuori come partito politico italiano di centro sinistra a partire dal 2007. Prima di esso c’erano stati i Democratici di Sinistra, partito che succede al Partito Democratico della Sinistra. Prima ancora, L’Ulivo, nome evocativo di pace, simbolo e nome rubato al mondo cristiano. Ma L’Ulivo non è stato il solo simbolo dai connotati positivi, naturali e ambientalistici: in precedenza, fra i tanti necessari restyling era comparso l’altrettanto naturalistico nome “La Margherita”.Cosa dire? I predecessori degli anni settanta e ottanta prediligevano come simbolo il garofano. Vorrà significare una particolare passione per le piante?
Cambiamenti
Per non stancare troppo gli elettori, ogni tanto, piuttosto che il nome si cambia il simbolo o qualunque altra cosa che accomuna in quella schiera. Fra i tanti (che non sto a enumerare) primeggia tutt’oggi l’arcobaleno (la tendenza alla natura sempre presente). Personalmente, per quanto non sia mai stato un partito che io abbia votato, gradivo il “Falce e Martello”. Quantomeno richiamava lavori umili del popolo.
Oggi
Oggi sono in vena creativa e per giunta in vena di dare suggerimenti. Mi domando: vista la lontananza a tutti gli effetti dai lavoratori e un interesse molto spinto verso la grande finanza e le banche, perché non usare il simbolo del denaro al centro dello stemma? E poi, al posto dell’ormai superata “bella ciao” perché non adottare una canzone che abbia a che fare con i soldi, dato che fra il grande popolo progressista il concetto denaro la fa da padrone?
Nota dolente
E proprio sui soldi si spacca quel grande popolo. Il MES. Che fare? Tutti quanti ormai hanno sotto gli occhi quali siano state le sorti della Grecia, unico Stato costretto a salire sul patibolo e annodarsi la corda al collo. Dentro gli amici di coalizione (Movimento 5 Stelle) che hanno giurato “l’assolutamente no al MES”, tanti politici preferirebbero la via della coerenza rispetto all’indifendibile. All’interno del Partito Democratico, qualche spaccatura, sapendo che la storia ricorderà bene chi ci consegnerà nelle mani della Germania.
A proposito, data la sudditanza, Partito Deutschland suonerebbe davvero bene. Già che ci siamo perché non mettere anche l’aquila germanica in mezzo allo stemma?