Non mi riferisco al testo dei “The four seasons”, anche se mi piace riprenderne il titolo. Qualcuno ha risposto al post dal titolo “Wrong” e vorrei rispondere a mia volta.
Mendicante di salvezza
Una persona mi ha chiesto “cosa succede quando non siamo abbastanza forti da sopportare la sofferenza”? Ho risposto che secondo me è un fatto di cuore, non un fatto meccanico. Alcuni di noi pregano con tutta la propria vita quotidiana, non solo nel senso della preghiera, ma come atteggiamento di “mendicante della salvezza”. Non so quando accade qualcosa e come può accadere per ciascuno, ma immagino ci sia una strada per ognuno di noi. Penso sia un atteggiamento, un modo di stare nella vita, con la tenace speranza che qualcosa accada, senza stare lì a pretendere. Soltanto mendicare.
Capire
Penso che ciascuno di noi, di qualunque cosa si tratti, se è alla ricerca, tenti di capire. Cristoforo Colombo voleva andare in India e ha trovato un continente. Però cercava. Quando si cerca, qualcosa accade. È un atteggiamento che rivoluziona il modo di stare in piedi, una preoccupazione fissa, non nel senso di ansia, ma come qualcosa che precede le occupazioni quotidiane, ovvero che viene ancora prima del mangiare e bere e dormire, cioè che sta più a monte come finalità. Molti scambiano la vita come semplice sopravvivenza, nutrirsi, compiere le funzioni materiali minime. In questo caso penso che avvenga uno spreco della scintilla.
Spingere al limite
Come è noto (un fatto scientifico assodato), utilizziamo in media non oltre il 10% delle nostre capacità cerebrali. Chi si spinge ai limiti della ragione, spesso perviene alla convinzione che si acceda ad uno step successivo con un atto che supera la razionalità tout court. “Siate realisti, sognate l’impossibile” recita un noto aforisma. Come sottolineava Tommaso d’Aquino, la ragione conduce alla verità, la fede, poi, rivela la verità. Non si può pretendere di capire o sapere senza compiere ciascuno dei passi previsti. All’ultimo piolo si arriva imparando a salire, montando su ciascuno dei precedenti.
La domanda
Riprendo la domanda iniziale: E se non accade nulla? Se ci si ferma prima perché incapaci? Ripropongo il mio modo di vedere: a mio avviso conta lo sforzo, l’atteggiamento puro di chi sta in attesa, percorrendo ogni sua possibilità. Per il resto, mendichiamo, beggin’, senza pretendere. Tutto il resto è Grazia.
Rosario Galatioto